Correggere di notte la miopia con speciali lenti a contatto? (ortocheratologia)

Ciao, stavo leggendo varie informazioni sull’operazione alla miopia e ho trovato che c’è anche un altro metodo, la ortocheratologia. In pratica si mettono delle speciali lenti a contatto di notte e il giorno dopo si vede bene, perché avranno corretto il difetto. Ovviamente si dovranno usare tutte le notti.

Voi le avete provate? Non fa male usare le lenti a contatto di notte?

Come non detto…ho visto che costano 800-1000€, tanto vale fare l’operazione vera e propria :s

Mai sentite… comunque mi chiedo come correggano la miopia mentre si dorme. Io ho sentito parlare

Ivy, io mi sto interessando agli occhiali stenopeici. Ho visto una trasmissione che ne parlava, https://www.youtube.com/watch?v=2hzXFaDnIzI Penso di provarli. Non so se correggeranno la mia miopia totalmente, ma penso che male non facciano. :bye:

Ivy, io ne avevo letto tanti anni fa e dicevano che correggevano solo le miopie lievi. Noi miopi abbiamo il cristallino deformato (allungato, mi sembra), quindi cosa fanno le lenti? lo schiacciano? nemmeno l’operazione ne modifica la forma, è come se gli plasmasse su una lente…

io sono pro-intervento che ho fatto ormai 3 anni fa e, partendo da -6,5 per ogni occhio (-7,50 se parliamo di occhiali, l’intervento mi ha corretto -5 che era la mia miopia effettiva), ora ci vedo perfettamente e ho anche guida senza lenti.

Simo gli occhiali che dici tu sono quelli del metodo Bates?

Seguo :smiley: anche se non avrei i soldi per queste due cose, è interessante non le ho mai sentite son miope e astigmatica

Quelle lenti da mettere di notte in pratica esercitano una certa pressione sull’occhio deformandolo progressivamente e temporaneamente. Solo che:

  • bisogna andare dall’oculista ogni mese per controllare se le lenti vanno bene o se bisogna modificarle (le lenti vengono fatte su misura, non quindi come le lenti già pronte dall’ottico)
  • alcuni ottici fanno un programma personalizzato, con il primo anno ogni mese la visita di controllo e pagando circa 800-1000€ e poi gli anni dopo 400€ per le lenti nuove (poi ognuno ha il proprio tariffario ovviamente, ma quei pochi che ho visto sui siti web avevano prezzi simili a questi)
  • bisogna metterle quasi ogni notte e dopo i primi mesi si inizierà a vedere bene
  • ovviamente non va bene per chi non può utilizzare le lenti a contatto
  • da quel che ho capito bisogna trovare l’ottico specializzato in questo, non tutti lo fanno
  • quasi nessuno ne parla su Internet quindi presumo non sia molto utilizzato (non conveniente?)

Quindi niente anche questo :smiley:

Però l’intervento è sempre un’operazione. Con la fortuna che ho io chissà come ne uscirei :s Poi volevo vedere se si poteva fare in un ospedale e quanto costava lì. Magari non lo stesso ospedale dove avevano operato mia cugina (non per la miopia ma per un problema grave ad un occhio) e che per un virus nella sala operatoria è finito in un disastro…

Cercando avevo letto anche questa risposta: https://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20080924022851AAAcIUB

Quindi boh, non so se rischiare. A parte la cifra (saranno almeno 1000-2000€ arg) ma se poi succede qualcosa e peggioro la situazione? :s Mi ritroverei chissà come…

Le lenti a contatto non le tollero, me lo aveva anche detto un oculista, per dei taglietti sotto le palpebre (?) e congiuntivite cronica. Però l’unico sintomo che ho è la secchezza. Ho voluto lo stesso provarle, anche se l’oculista era contrario e le uniche 2 volte che le ho provate (per pochissime ore) non riuscivo più a staccarle, erano peggio dell’attack :rotfl: anche con le lacrime artificiali è stato un supplizio, mamma mia, avevo due occhi rossissimi

Si sono quelli. Io sto leggendo e visitando siti, costano in media sui 50 euro (su amazon ci sono anche a 5 euro, ma temo che i fori li abbiano fatti a casaccio con un punteruolo… :s ) A me sembrano un valido sistema. :blush:

Cosa fanno questi occhiali Simo?

Ivy, se soffri di secchezza oculare, il laser non credo che faccia per te… l’intervento ha come conseguenza nel medio periodo la riduzione della lacrimazione che diventa sempre meno, ma a distanza di 3 anni, ancora oggi mi capita raramente di svegliarmi al mattino con la “cacchina” intorno agli occhi (che poi è la lacrima della notte che si secca). Questo significa che i miei occhi di notte lacrimano pochissimo… eppure prima avevo una lacrimazione molto abbondante. Per il primo anno, si va avanti a collirio anche 3 volte al giorno (i tempi mesi ogni ora, senza parlare dei primi giorni)… ora lo metto occasionalmente, tipo la sera se c’è stato vento e mi sento gli occhi secchi… ma mi capita di non metterlo per settimane.

È un intervento chirurgico vero e proprio, anche se per la mutua è chirurgia estetica, ma stiamo andando a correggere un difetto visivo. Dalla miopia non si guarisce, sono stata la prima qui a scrivere che viene plasmata una lente sul proprio occhio.

Per quanto riguarda la vista da vicino, chiaramente non può più essere quella di prima perché il miope, di solito, ha una visione da vicino anomala, ci vede troppo bene (infatti, dopo i 50, anziché mettere gli occhiali per leggere, vengono alleggeriti quelli per la miopia o addirittura tolti). Con il laser, la vista da vicino diventa normale e, dopo i 45/50, toccherà correggere la presbiopia come a tutti i normovedenti.

Cosa succederà tra 10 20 o 30 anni? Magari non ci arrivo neanche… io vivo alla giornata. Oggi ci vedo bene e ne sono felice di non dipendere da occhiali e lenti a contatto.

Dovrebbero far fare una ginnastica continua alla muscolature che circonda il bulbo oculare. Incollo testualmente quello che ho letto sul sito di un produttore di questi occhiali: “I fori di questi occhiali inducono l’occhio a cercare la luce attraverso di essi, favorendo dei micro movimenti oculari continui che costituiscono un’ottima ginnastica passiva ai fini della riabilitazione e del rilassamento della muscolatura che circonda l’occhio, mentre le lenti da vista e abitudini visive scorrette tendono ad irrigidire questi muscoli con conseguenze negative sull’efficienza visiva. Con l’uso di questi occhiali l’oscillazione saccadica è stimolata e riabilitata, come raccomandato dal dottor Bates, nel suo Metodo di miglioramento della vista con mezzi naturali.” Questo è il link, se vuoi leggere tutto. http://www.vistaserena.it/bio-occhiali/

C’è anche il link alla trasmissione televisiva che ho visto e che trattava l’argomento (nel primo post che ho scritto in questa discussione) :bye:

:2003001: Simo

Simo non parlo per esperienza personale ma la mia insegnante di shiatsu li usa (sia da vicino che da lontano), quello che hai scritto è perfettamente quello che dovrebbero fare questi occhiali (fanno fare ginnastica agli occhi :smiley: )impedendo che l’occhio si atrofizzi, non aspettarti miracoli ma mi hanno detto che è un forte ostacolo al peggioramento. ero tentata anche io di prenderli ma ero insicura se spendere o meno 50euro dopo che l’oculista mi ha fatto fare gli occhiali per mezza diottria in meno da un occhio solo(morale ho speso un sacco di soldi e non li uso) ma mi hanno sconsigliato le varie imitazioni perchè i fori negli originali sono stati studiati nella loro ubicazione e non messi a caso. quindi potrebbe essere un buon metodo naturale

Grazie Sabrina, mi fa piacere leggere dell’esperienza di altre persone. Io non conosco di persona nessuno che li abbia mai usati, ho letto solo sul web e ho visto qualcosa in tv. Hai ragione sul fatto che non si debbano comprare imitazioni per riasparmiare: i fori hanno un significato, non sono fatti a casaccio! :smiley: A proposito, di che marca sono quelli della tua insegnante?

Simo sono gli originali Bates si possono comprare sul sito oppure solitamente li trovi nelle fiere del benessere io ne ho viste diverse e solitamente ci sono sempre dipende se giri queste fiere altrimenti sul sito che se non ricordo male dovrebbe essere www.metodobates.it

Grazie Sabrina :fiori:

Boh, a me quell’oculista che mi aveva visto dei taglietti sotto le palpebre e congiuntivite cronica mi aveva consigliato il laser. Però ero ancora una giovine e dovevo aspettare almeno i 25-30 anni per farla. Ero andata per chiedere se potevo usare le lenti a contatto e ne sono uscita con il consiglio del laser.

Per gli occhiali a fori stenopeici e del metodo Bates ne avevo letto anni fa ma poi ho lasciato stare, il dover comprare il libro per sapere come fare mi sembrava solo marketing e non trovavo studi ufficiali che dicevano era un metodo sicuro e veramente efficace. Avevo letto di alcuni che avevano avuto anche brutte conseguenze con il metodo Bates. Però boh, è da vedere, magari erano solo degli oculisti e ottici che sentivano minacciati i loro interessi economici :smiley:

Alla fine un occhiale con i buchi non penso possa dare chissà che problemi, di certo non come il “Sunning” del metodo Bates (guardare fisso il Sole! :s :s ti bruci gli occhi…)

Anni fa (avevo forse 11-12 anni e la miopia mi è iniziata verso gli 8 anni) avevo letto un libro di rimedi naturali di bellezza. In una pagina consigliavano di coprire gli occhi con il palmo della mano (come il Palming del metodo Bates). Il giorno dopo oltre ad avere gli occhi meno stanchi ci vedevo perfettamente :huh: Il giorno prima vedevo sfocato e quel giorno vedevo nitido, colori nitidi ecc solo che è durato meno di una giornata :frowning: Probabilmente non c’entra niente anche perché avevo riprovato e continuavo a vederci sfocato…quindi probabilmente era l’ultimo momento in cui ci vedevo da non miope :frowning:

Mi sto vedendo un po’ di nuovi video sull’argomento :smiley: https://www.youtube.com/watch?v=tO-cZm8jPuQ

Ivy sono d’accordo sul fatto che ottici e oculisti possano sentirsi minacciati da soluzioni olistiche e naturali. Se si potesse migliorare o guarire dai difetti visivi senza il loro intervento…sarebbero senza lavoro! :dodgy: Non posso dire che questi occhiali, o il metodo Bates siano miracolosi, perchè non li ho provati su di me. Però non credo che possano essere dannosi, quindi tentare non nuoce. :smiley: La chirurgia in molti casi da ottimi risultati, in altri ci sono dei problemi (come in ogni intervento chirurgico, i rischi ci sono). Però, secondo chi insegna il metodo Bates, la chirurgia non è la soluzione, ma solo un rimedio temporaneo. Se non si eliminano le cause che hanno portato al problema, il difetto molto probabilmente tornerà. Ripeto, non l’ho sperimentato sulla mia pelle e non sono qui a promuovere gli occhiali, però trovo sensata questa teoria. Comunque intendo acquistarli davvero, quindi vi dirò le mie impressioni. :eek:

Infatti si fa il laser quando la miopia si è stabilizzata… se il cristallino ha raggiunto la sua forma definitiva, allora puoi operare e il risultato sarà duraturo. Chiaro che poi subentreranno i problemi senili (leggi presbiopia), ma colpiscono il 90% di chi a quell’età ci arriva.